Back to top

Iscrizione al centro educativo 11/13 anni (ex spazio compiti)

(Centro educativo)
  • Servizio attivo
Iscrizione al centro educativo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai minori di 11/13 anni 

Descrizione

Il servizio è gestito da Cooperativa qualificata tramite equipe di educatori per offrire ai minori di 11/13 anni un luogo di promozione della formazione, di sostegno e supporto degli apprendimenti e di accompagnamento alla crescita nelle relazioni tra pari e con gli adulti.

Il servizio ha la finalità di favorire le famiglie nei compiti educativi per la conciliazione dei tempi di cura e di lavoro.

Per i ragazzi che sono iscritti al servizio mensa, all’uscita da scuola, è presente un educatore che accompagna i ragazzi al refettorio ed assiste durante la refezione. Successivamente, l’educatore provvede ad accompagnare i ragazzi in oratorio per partecipare alle attività educative del centro.

Orario e luogo di svolgimento

Il Servizio si svolge presso l’Oratorio “S. Cuore e Maria Bambina” in P.zza Mira, 8 a Casorate Primo dalle 14:30 alle 17:30 dal lunedì al venerdì, segue in genere il calendario scolastico.

Ammissione delle domande

Il servizio è destinato prioritariamente ai nuclei familiari residenti con entrambi i genitori lavoratori.

Le domande verranno quindi accolte privilegiando, nell’ordine:

-  alunni disabili;

- nuclei familiari con entrambi i genitori lavoratori o nuclei monogenitoriali con genitore lavoratore       ( l’attività lavorativa dovrà essere dimostrata producendo adeguata certificazione);

- nuclei familiari nei quali lavora un solo genitore in presenza di un figlio minore da zero a un anno oppure in presenza di disabile con idonea certificazione.

Le restanti domande verranno accolte in ordine di presentazione solo se vi saranno posti disponibili e se non comporteranno costi aggiuntivi.

Iscrizioni a servizio avviato:

Le iscrizioni possono essere accettate a servizio avviato solo in caso di posti disponibili e se non comportano costi aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale.

 In tal caso la quota di iscrizione verrà calcolata dividendo il costo annuo per 9 (mesi convenzionali di utilizzo) e moltiplicando per i mesi di utilizzo effettivo. Le frazioni anche minime di mese sono calcolate come mesi interi.

Rinuncia al servizio

La famiglia del bambino iscritto può decidere di rinunciare al posto a decorrere dal primo giorno di ogni mese presentando dichiarazione scritta con preavviso di 15 gg. all’Ufficio Protocollo del Comune di Casorate Primo o inviando tale dichiarazione all’indirizzo Pec:   casorateprimo@postemailcertificata.it.

Verrà effettuato il rimborso della quota già versata, limitatamente al mancato utilizzo e fatto salvo il dovuto periodo di preavviso. (A titolo esemplificativo: presentazione della comunicazione di disdetta in data 23 marzo, decorrenza del rimborso dal mese di maggio successivo.

 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di iscrizione al centro educativo 11/13 anni
Documento d'identità di entrambi i genitori
Copia dell'attestazione ISEE
Ricevuta di pagamento di rata unica o di acconto
Certificati/o di lavoro aggiornato dei/l genitori/e in cui il datore di lavoro dichiari se: dipendenti a tempo det. o indet., pt. o full time, totale delle ore giornaliere/settimanali, eventuali turnazioni

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
  1. Il costo annuale è pari a € 400.00 per chi fruisce esclusivamente del servizio educativo (14:30 17:30);
  2. € 450,00 per chi usufruisce del servizio dalle 13050 (uscita da scuola) durante la refezione e sino alle 17:30.

Tale costo potrà essere ridotto, per i residenti, presentando l’attestazione ISEE.

La compartecipazione alla spesa è determinata sulla base del Regolamento distrettuale per l’accesso al sistema integrato di interventi e servizi sociali, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 26/07/2016 e di quanto disposto dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Distretto di Certosa di Pavia nelle sedute del 19 ottobre 2016 e del 22/05/2017

 

Quota minima   a)   € 100,00

Quota minima   b)  € 150,00

 

Quota massima a) € 400.00

Quota massima b) € 450.00

 

Contribuzione comunale massima € 300,00

 

ISEE INIZIALE €  6.600,00

ISEE FINALE    € 20.000,00

 

La quota da porsi a carico dell’utente è determinata con il metodo della progressione lineare, applicando la seguente formula:

          (ISEE utente – ISEE iniziale)*contribuzione massima

             quota minima +        __________________________________________

                                                              (ISEE finale – ISEE iniziale)

 

ATTENZIONE: Per coloro che non presentano la dichiarazione ISEE, sarà applicato il costo massimo pari a:

 € 400.00 annuali per chi non usufruisce del servizio mensa 

 € 450,00 per chi usufruisce del servizio mensa

Modalità di pagamento:

Tramite il Portale dei pagamenti PagoPa, compilando il form e scaricando il bollettino.

Il pagamento può avvenire:

  • in un’unica soluzione per l’intera tariffa al momento dell’iscrizione 

 oppure con:

  • acconto del 65% all’iscrizione
  • saldo del rimanente 35% entro il 15 Gennaio 2026

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 17/07/2025 10:25.03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?